Anagni
Un borgo medievale sospeso nel tempo, dove le tradizioni artigianali e il gusto per la buona cucina ti faranno vivere un’esperienza autentica e coinvolgente!
DMO - Terre dell'olio dei papi
Scopri Anagni
La Città dei Papi, ti accoglie nel cuore del Lazio con il suo fascino senza tempo. Tra cattedrali romaniche, affreschi unici e vicoli medievali, ogni angolo racconta una storia millenaria. Perfetta per chi cerca autenticità, cultura e paesaggi mozzafiato, Anagni è una destinazione che conquista e ispira. Vivi un’esperienza tra arte, spiritualità e natura, dove il passato incontra l’eccellenza del presente.
Storia di Anagni
Anagni è un comune italiano di 21. 441 abitanti. È nota come La Città dei Papi, per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di Papa Bonifacio VIII e all’episodio noto come Lo Schiaffo di Anagni.
L’antica Anagnia capitale degli Ernici, si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La leggenda la annovera tra le città saturnie, le cinque città della Ciociaria fondate dal dio Saturno (Anagni, Alatri, Arpino, Atina e Ferentino, quest’ultima detta anche Antino).
Nel centro medievale, fatto di edifici eleganti ed austeri, di chiese romaniche, di campanili, logge e piazze dall’architettura sobria ed essenziale, sono di grande interesse il duecentesco palazzo di Bonifacio VIII, il palazzo civico, la casa Barnekow e le numerose chiese, tra cui spicca la Cattedrale, con la splendida cripta i cui affreschi costituiscono uno dei più interessanti cicli pittorici del Duecento italiano.
La città fu teatro delle lotte tra i Colonna, il re di Francia Filippo il Bello e papa Bonifacio VIII, che qui venne fatto prigioniero e avvenne il celebre episodio dello “schiaffo di Anagni”. Nel 1798, prese parte ai movimenti giacobini che portarono alla Repubblica Romana.
Sottomessa dai Romani nel 306 a.C., divenne prefettura e poi municipio. Il generale e console romano (69 d.C.) Fabio Valente nacque ad Anagni nel 35 a.C.,membro di una importante famiglia equestre della città; fu amico intimo dell’imperatore Nerone e comandante della Legio I Germanica. Durante l’Anno dei Quattro Imperatori fu comandante delle truppe di Vitellio e vero governante dell’Impero romano. Nel 1160, durante le lotte tra papa Alessandro III e Federico Barbarossa, ad Anagni venne pronunciata la scomunica contro l’imperatore e contro l’antipapa Vittore IV.
Fu libero comune e nel XIII secolo cadde sotto la signoria dei Caetani. In questo periodo visse una fase di straordinario splendore, arrivando a contare circa 50.000 abitanti, dando alla Chiesa ben quattro papi e divenendo residenza pontificia, tanto da meritare l’appellativo di “Città dei Papi” (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII). In seguito al ritorno dei papi a Roma, la città subì un forte declino e tornò a contare, a distanza di pochi anni, circa 2700 abitanti. Durante questo periodo fu retta da duchi nominati dalla chiesa.
La città fu capoluogo del Dipartimento del Circeo della Repubblica Romana e pertanto dotata di un tribunale di censura. Dopo l’occupazione francese del Lazio e la nascita del Dipartimento di Roma (1805) annesso all’impero napoleonico, Anagni ospitò un contingente di Carabinieri imperiali. Nel 1848- 1849 la città fu protagonista delle vicende della Repubblica Romana, essendo stata sede del quartier generale della I Divisione dell’esercito repubblicano (comandata da Giuseppe Garibaldi).
Negli anni sessanta del XX secolo si verificò un boom economico, con il passaggio dell’autostrada si ebbe l’apertura di moltissimi stabilimenti, notevoli sia per le produzioni sia per il numero di occupati, con l’incremento del turismo sia ad Anagni che nella vicina città termale di Fiuggi. La zona diventò la più ricca della provincia con la domanda di lavoro che superava l’offerta e con un boom edilizio e demografico senza precedenti.
La Cattedrale di Santa Maria Annunziata
Tra i più insigni e conosciuti monumenti dell’arte medievale italiana, la Cattedrale di Anagni puo’, da sola, riassumere un intero vissuto della storia che supera il fatto locale. Il più importante monumento di Anagni si colloca, infatti, allo snodo cruciale della secolare lotta tra il papato e il potere imperiale e dei nascenti stati nazionali. Mai come in questo caso, dunque, un unico complesso architettonico diventa non solo teatro di eventi storicamente arcinoti – e non solo – ma simbolo inconfondibile di esiti dalla portata universale.
L a costruzione della Cattedrale risale agli anni 1072-1104 ad opera del vescovo Pietro da Salerno e per la munificenza dell’imperatore d’oriente Michele VII Ducas.
«QUISQUIS AD HOC TEMPLUM TENDIS VENERABILE GRESSUM MOX CONDITOREM CUNCTORUM NOSCE FACTOREM, CONDIDIT HIC PETRUS SUMMO CONANIME PRAESUL QUEM GENUIT TELLUS, NOBIS DEDIT ALMA SALERNUS: DIC MISERERE SIBI SUPERNI PATRIS UNICE FILI»
« Chiunque tu sia che volgi i tuoi passi verso questo venerabile tempio, riconosci innanzi tutto l’Artefice Creatore di ogni cosa. Qui con grande sforzo ha costruito il vescovo Pietro che la terra generò e a noi diede l’alta Salerno. Tu, unico figlio dell’Eterno Padre, abbi pietà di lui. » Epigrafe del vescovo Pietro, fondatore della basilica, originariamente posta sulla facciata.
La Cattedrale è di stile romanico mentre, nell’interno, si presenta in gotico lombardo dopo il restauro del 1250 da parte del vescovo Pandolfo, che fece sostituire le capriate in legno della navata centrale e del transetto con archi gotici. La frequente presenza dei pontefici in Anagni spiega perché la Cattedrale fu sede di importanti fatti storici come il “pactum anagninum” (trattativa tra il Papato e l’Impero) e la canonizzazione di San Bernardo di Chiaravalle, Santa Chiara d’Assisi, Edoardo il Confessore re d’Inghilterra e San Pietro eremita vescovo di Trevi. In essa furono anche comminate le scomuniche contro l’antipapa Ottaviano Monticelli (Vittore IV) e contro gli imperatori Federico Barbarossa (24 marzo 1160), Federico II e Manfredi.
La Cattedrale ha fatto da scenario ad uno degli episodi più tragici della storia anagnina: l’assalto al quartiere Caetani e la cattura del papa Bonifacio VIII da parte delle truppe di Sciarra Colonna e Gugliemo di Nogaret, noto come Lo schiaffo di Anagni, avvenuto nel settembre del 1303. Dopo Bonifacio VIII, in effetti, niente fu più come prima. La vicenda della Chiesa entrò in uno dei suoi momenti più drammatici con la lunga cattività avignonese che ne ridimensionera’ l’autorita’, la consistenza territoriale fino a ridurne notevolmente le ambizioni di egemonia temporale.
Si erge sull’acropoli della citta’, dove chi vi arriva dal corso principale impatta con subitaneo, intimo godimento, dapprima nel sinuoso ed aereo abside svettante sulla sobria, caratteristica cordonata, quindi sul poderoso lato meridionale dominato dalla statua di Bonifacio assiso sul trono. La facciata ben piantata esprime forza e semplicità in un muro crudo, sul quale si aprono tre ingressi ad oriente.
Accanto all’ingresso di sinistra, dietro una grata, c’è un affresco di Madonna in trono tra S. Caterina della Rota e S. Antonio Abate (sec. XIV). La parte occidentale dell’edificio sacro presenta tre bellissime absidi e una scalinata, che dà un tono solenne all’insieme.
La Cattedrale di Anagni, oltre ad un solido spessore artistico e ad una genuina attrattiva estetica, connota un’assoluta e notevolissima rilevanza storico- culturale. Cosi’ come la prima basilica romana, si impose e s’impone come centro della cristianita’, parimenti nel duomo anagnino pulso’ all’epoca il vigoroso fervore che innervo’ tutta la vita religiosa e politica del tempo, essendo stata la prescelta sede ufficiale dei pontefici.
L’edificio sacro è a tre navate costruito dai maestri comacini. Caratteristico il pregevole pavimento a mosaico eseguito nel 1227 dalla celebre famiglia di marmorari romani, i Cosmati (da qui l’aggettivo cosmatesco). La lunetta interna sopra la porta centrale raffigura la Madonna con bambino tra Magno e S. Secondina (fine sec. XIII).
Il pavimento musivo cosmatesco, databile al 1224-27, è opera del marmorario romano Cosma di Jacopo di Lorenzo, che lo ha realizzato con una tecnica medievale denominata opus tessellatum, che consiste nell’assemblaggio di piccoli frammenti multicolori chiamati tessere di marmo, pietra, pasta di vetro, ceramica o altri materiali duri. E’ un monumento tra i più importanti al mondo nel suo genere. Esso è forse uno dei pochi, se non l’unico ad essere stato “firmato” dal maestro Cosma. Ma nella cattedrale esiste un secondo pavimento che per certi aspetti è anche più importante del primo perchè considerato dagli esperti “largamente originale”: quello della cripta di San Magno nella stessa cattedrale.
Sullo sfondo dell’abside centrale, sopra il panneggio del Cisterna, campeggiano lefigure degli Apostoli, ognuno caratterizzato dal proprio attributo, opera del Borgogna (sec. XVII). In alto le figure dei Santi venerati ad Anagni, l’Annunciazione e l’Eterno Padre, opera dei pittori Pietro e Giovanni Gagliardi.
Nell’abside di sinistra I discepoli di Emmaus e Gli angeli adoranti. In quella di destra Il matrimonio tra S. Giuseppe e la Vergine ed il Transito di S. Giuseppe. Nell’abside maggiorepossiamo ancora ammirare tre pregiate opere del Vassalletto (1267):
- una bellissima colonna tortile mosaicata per il candelabro del cero pasquale, xxxx
- la cattedra episcopale e
- il Ciborio che copre l’altare, tutte opere volute dal vescovo
Si affacciano sul vano della chiesa il battistero e le cappelle Lauri, Caetani, Raoli (detta anche cappella di S. Carlo) con il quadro della Madonna della Misericordia, opera del Frenguelli, donato da Papa Leone XIII. Ai lati due tele dei fratelli Gagliardi.
Pochi sono i resti di pittura medievale superstiti nella basilica, tra questi una Vergine con il Bambino e la Testa di San Pietro sul pilastro sinistro vicino al presbiterio (circa metà del XIII secolo); una Vergine con il Bambino affiancata da san Magno e Santa Secondina nella lunetta sopra il portale maggiore (XIV sec.), una Madonna in trono col Bambino tra santa Caterina d’Alessandria e sant’Antonio abate all’esterno, dietro una grata sul muro sinistro (primi anni del XV secolo).
La cattedra episcopale è stata commissionata sotto il pontificato di Urbano IV (1261-1264) dal vescovo Lando (o Landone) in carica dal 1262. I due leoni a sostegno dei braccioli in origine non erano pertinenti al trono, ma sono il frutto di una risistemazione successiva. La balaustra che racchiude la zona presbiteriale è stata realizzata agli inizi del Novecento. (notizie tratte dal sito web La cattedrale di Anagni). Nel panneggio realizzato da Eugenio Cisterna, vengono rappresentati il grifone, l’aquila bicipite e i pappagalli, che si ritrovano anche in molti paramenti sacri donati da Bonifacio VIII alla Cattedrale di Anagni e custoditi nel suo Museo.
La Cripta di San Magno
Ma la Cattedrale di Anagni, soprattutto, supera la sua stessa fama se si pensa che, tra le altre numerose gemme che contiene, ve ne è una che è un celebre “unicum” della storia dell’arte, della cultura, della religione e della storia. E’ la sua cripta, definita la Cappella Sistina del medioevo.
Un ambiente sotterraneo che gelosamente custodisce un portentoso e originale ciclo di affreschi realizzati sulle sue volte e pareti tra il 1104, ultimo anno della costruzione e data di consacrazione del duomo, e il 1250. In questo periodo tra le pareti della cripta si cimentarono tre differenti e provetti affrescatori, detti:
- primo maestro o Maestro delle Traslazioni (tipicamente bizantineggiante per minuzia e attribuzioni appannaggio della scuola orientale);
- secondo maestro o Maestro Ornatista (piu’ variabile e vivace dal punto di vista cromatico);
- terzo maestro (assai plastico, abile e innovativo nella “moderna” caratterizzazione dei personaggi).
Tre maestri diversi per impostazione, tratto, impianto coloristico, argomento trattato e, pertanto, ben evidenziabili e individuabili nella loro personalissima peculiarita’.
I temi trattati variano su scene enucleate dal vecchio e nuovo testamento (l’apocalisse, la storia dell’arca dell’alleanza) e su vicende relative ai santi locali (la traslazione del corpo del patrono tranese S. Magno, i suoi miracoli, il martirio di Santa Secondina). Ma cio’ che piu’ colpisce, attrae, seduce ed avvince e’ un argomento di cristallina originalita’, le origini del mondo che rimandano ai quattro elementi platonici acqua-aria-terra- fuoco (ripresi dal timeo) e, del pari, in modo piu’ capillare, alle stagioni dell’anno cui, per conseguente e naturale parallelismo, fanno da contraltare le varie stagioni dell’esistenza umana.
Non casualmente trattasi, secondo gli studiosi piu’ accreditati, di una delle piu’ interessanti e rare cosmogonie presenti non meno nella pittura italiana che in quella mondiale.
Il Tesoro
Il Tesoro del Duomo di Anagni raccoglie una campionatura particolarmente selezionata di ori, smalti, avori, reliquiari (come il cofanetto di san Thomas Becket), preziosi tessuti (famoso il piviale di Bonifacio VIII, decorato con animali simbolici che rimandano alla sua concezione del papato) e antifonari in pergamena con miniature in oro. Essi, per la varietà di tecniche, manifatture, stili e provenienze, testimoniano uno dei momenti più densi e vitali della cultura artistica del duecento.
Uno degli oggetti più preziosi conservato nel Museo della Cattedrale è sicuramente il cofanetto reliquiario di san Thomas Becket, realizzato con la tecnica champlevé da orafi di Limoges nella prima metà del XIII secolo. Sui lati sono rappresentati i santi Pietro e Paolo, davanti il martirio di San Thomas Becket e la sua deposizione nella tomba.
Particolare dal Piviale di Bonifacio VIII, sciamito rosso ricamato in oro – manifattura cipriota, 2a metà XIII sec. – Anagni, Museo del Tesoro della Cattedrale – (clicca sul link per vedere la foto ingrandita)
Attigua alla sala del Tesoro è la medievale Cappella del Salvatore con affreschi del XII-XIII secolo. In essa sono conservate pregevoli opere lignee tra le quali spicca una cattedra episcopale del XII secolo, tra le più antiche d’Europa.
Cappella Caetani
Sul lato occidentale della cattedrale di Anagni, come corpo aggiunto, si trova la cappella che la famiglia Caetani fece erigere verso la fine del secolo XIII. Accoglie le spoglie di alcuni personaggi legati alla figura di Bonifacio VIII. L’affresco sull’altare fu realizzato tra la fine del 1266 e il 1297 e raffigura la Madonna con Bambino benedicente e con un rotolo nell’altra mano, più in alto dei quali volano due angeli. Al fianco sinistro sono raffigurati un santo vescovo ed un frate mendicante ginocchioni mentre a destra un altro santo in dalmatica e, inginocchiato, un personaggio nobiliare, nell’atteggiamento del committente.
La costruzione della Cappella Caetani venne completata nel 1296 per volere di papa Bonifacio VIII, addossando un nuovo corpo di fabbrica alla navata sinistra della chiesa, allo scopo di accogliere le spoglie di alcuni personaggi legati alla figura del pontefice anagnino e per celebrare il duplice potere, temporale e spirituale, di Bonifacio e della sua discendenza familiare.
Sulla parete est è possibile ammirare il sepolcro Caetani, costituito da un ciborio a due colonne addossato al muro. Esso si conclude con una copertura a timpano decorato con motivi tipici dell’architettura gotica e mosaici cosmateschi. I sarcofagi per la sepoltura sono due, il più piccolo è caratterizzato da una decorazione musiva con cinque scudi araldici della famiglia Caetani. Secondo la tradizione, la famiglia Caetani è originaria della città marittima di Gaeta da cui derivano le due onde marine su fondo dorato che caratterizzano il suo stemma e il nome “Gaetani” (o nella versione romana più aulica, “Caetani”).
L’affresco che decora la porzione di parete inquadrata dal ciborio fu realizzato tra la fine del 1296 e il 1297, ma subì numerose ridipinture nei secoli seguenti. Al centro la Vergine è seduta su un trono con il Bambino benedicente; ai lati santo Stefano (a destra) e, forse, l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket (a sinistra) presentano due personaggi inginocchiati. Essi sono due esponenti importanti della famiglia Caetani: quello di destra è Roffredo II, il potentissimo
conte di Caserta, fratello di Bonifacio VIII; quello di sinistra, che aveva in origine un cappello cardinalizio accanto alle ginocchia, era il cardinale Benedetto II Caetani. A causa degli infelici rifacimenti, attuati già prima del 1749 e ancora nel corso del XIX secolo, il cappello cardinalizio sparì dall’affresco e il cardinale venne trasformato in frate francescano, identificato come il beato Andrea Conti, zio materno di papa Bonifacio VIII.
Anche se fortemente rimaneggiata, l’iscrizione dipinta sotto il trono della Vergine ci informa che nel primo sarcofago riposa il corpo di Pietro, vescovo di Todi, maestro di papa Bonifacio VIII; nel secondo sono le spoglie di Roffredo II Caetani; nel piedistallo sono contenute le ossa di Giacomo Caetani, che forse va identificato con il fratello del cardinale Benedetto II Caetani.
Sulle pareti della cappella sono visibili tracce di una antica decorazione ad affresco databile probabilmente agli stessi anni del ciborio. Questa decorazione si è preservata dalle ridipinture che la cappella subì grazie all’inserimento di un coro ligneo che l’aveva celata alla vista. Sulla volta è rappresentato un Cristo benedicente del XIX secolo.
Oratorio di San Tommaso Becket
L’ambiente è dedicato all’arcivescovo Thomas Becket, ucciso da quattro cavalieri inglesi nel 1170 a causa dei dissidi con il re Enrico II e canonizzato nella chiesa di Santa Lucia a Segni (un centro urbano non lontano da Anagni) nel 1173, da papa Alessandro III (1159-1181). Dal momento che Thomas è rappresentato come santo a sinistra del Cristo in trono sulla parete di fondo, le pitture sono sicuramente databili successive al 1173. San Thomas fu elevato a difensore delle prerogative papali contro le ingerenze del potere temporale dei re.
L’Oratorio di S. Thomas Becket è situato accanto alla Cripta. Nel vestibolo, dove prima erano i sepolcri di famiglie illustri della Città, si apre una porta che introduce nell’antico mitreo, di cui si conserva ancora l’ara sacrificale, trasformato più tardi in oratorio cristiano. Particolarmente interessante è il ciclo pittorico che ha lo scopo di catechizzare il popolo attraverso le immagini di episodi biblici: dalla creazione dell’uomo alla nascita di Gesù, fino al Giudizio Universale e al trionfo di Cristo.
Di particolare bellezza è l’affresco della parabola delle Vergini stolte sulla parete d’ingresso. Inoltre, è presente un ciclo di storie su Thomas Becket (1170), tra cui il suo martirio. Lo stesso santo è raffigurato sulla parete di fondo, accanto al Cristo benedicente. Thomas Becket venne canonizzato da Alessandro III nella vicina Segni il 21 febbraio 1173, dunque la realizzazione di queste pitture è da collocarsi dopo quella data.
Lapidario e collezione archeologica
Il Lapidario si trova nei locali adiacenti il chiostro. Esso raccoglie marmi, antiche lastre mosaicate e cosmatesche, lapidi ed iscrizioni romane, frammenti di pietre tombali, stemmi e cippi funerari, testimoni dei tempi passati. Di particolare importanza sono i famosi cippi romani posti dinanzi la cancellata della cordonata, ritrovati ad Anagni in località detta “Terme di Piscina”. Alcuni di questi reperti non appartengono ad Anagni né al suo territorio, ma provenienti da Roma e dalle catacombe romane, furono regalati in passato alla Cattedrale. Importante è anche la collezione archeologica allestita in teche di vetro esposte nel Criptoportico.
Palazzo della Ragione
Il palazzo comunale fu costruito dall’architetto bresciano Jacopo da Iseo nel 1163, venuto ad Anagni qualche anno prima per costituire la Lega Lombarda. E’ formato dalla giustapposizione di due preesistenti edifici collegati tra loro da un imponente portico su cui poggia la grande Sala della Ragione.
Il Palazzo papale
Importante dal punto di vista storico ed architettonico è il palazzo detto “di Bonifacio VIII”, nel quale, si narra, il pontefice fu pubblicamente umiliato da Sciarra Colonna durante il duro confronto tra il papa e l’inviato di Filippo il Bello, Guglielmo di Nogaret.
L’episodio è passato alla storia come “Lo Schiaffo di Anagni”, anche se probabilmente si trattò di uno “schiaffo” morale piuttosto che di vere percosse fisiche.
All’interno del palazzo di Bonifacio VIII ci sono stanze affrescate che mostrano motivi derivanti dal ricchissimo patrimonio classico, tramandato attraverso miniature, tessuti, mosaici, coniugandolo con riferimenti al modus vivendi duecentesco e ai giochi cortesi dell’epoca. Nella Sala delle Scacchiere si trovano forme quadrilobe che iscrivono scacchiere, che rimandano al gioco degli scacchi, simbolo cavalleresco del campo di battaglia e della strategia
militare, ma anche passatempo cortese. Su un’altra parete sono affrescati uccelli simmetricamente affrontati o divergenti entro ruote, direttamente confrontabili con i ricami ad oro filiforme del piviale di Bonifacio VIII conservato al Museo della Cattedrale e del “piviale dei pappagalli” conservato a Vicenza.
Casa Barnekow
Molto interessante è Casa Gigli, un palazzo medievale che ricorda quelli di Palermo. Fu comprata e ristrutturata, verso la metà del XIX secolo, dal pittore svedese Albert Barnekow ed è oggi conosciuta come Casa B arnekow. Si ritiene che la casa possa aver ospitato Dante Alighieri durante una sua permanenza in città.
Nel 1856 la sua foggia colpì lo studioso tedesco Ferdinand Gregorovius che, sedutosi su un banco di pietra nelle vicinanze, ne fece un disegno, riproducendone le fattezze.
L’edificio, in un documento del 1280, era di proprietà di un certo Stefano Thomasi de Cinzio. Dai documenti successivi sono noti diversi proprietari: la casa è citata come Loggia Battistelli, Casa Gigli nell’Ottocento, e Tomasi successivamente. Appartenne anche al noto artista anagnino Tommaso Gismondi che ne fece un’area espositiva delle sue opere e ne curò un parziale restauro. Il nome le deriva dal barone Albert von Barnekow, un pittore svedese che vi si stabilì a metà dell’Ottocento dopo aver sposato una sua modella di origine anagnina. Convertitosi al Cattolicesimo, volle celebrare questo passaggio alla nuova religione con una serie di affreschi ed iscrizioni
posti sulla facciata. Le epigrafi, scritte in varie lingue e sollecitate da un forte fervore religioso, sono di difficile interpretazione, spesso anche enigmatiche.
La casa colpisce per le sue fattezze che richiamano le logge (profferli) del viterbese. Si tratta di una costruzione a più piani, con una scala esterna incorniciata da due ampie arcate a tutto sesto con una colonna centrale e dei pilastrini laterali. A pian terreno, nel sottoscala, la porta a sesto ribassato è un’apertura moderna. Sopra le arcate si sviluppa una decorazione ad archetti sostenuti da piccole mensole.
Le porte della città
Le porte di ingresso al centro storico sono: Porta Cerere, Porta S. Maria, Porta S. Francesco, Porta Tufoli, Porta San Nicola.
Anagni fu luogo di soggiorno preferito dai pontefici soprattutto nei secoli XII e XIII e sovente la Cattedrale fu sede di importanti fatti storici come il Pactum Anagninum, il trattato firmato dai legati dell’imperatore Federico Barbarossa con papa Alessandro III dopo la sconfitta di Legnano (1176), l’elezione di papa Innocenzo IV nel 1243 e le canonizzazioni di sant’Edoardo re d’Inghilterra (1161), san Bernardo da Chiaravalle (1174) e santa Chiara d’Assisi (1255). In essa furono anche comminate le scomuniche all’antipapa Vittore IV e all’imperatore Federico Barbarossa (1160), la seconda scomunica a Federico II (1239) e poi a suo figlio Manfredi (1254).
Oggi Anagni e la sua Cattedrale rimangono un importante polo di attrazione turistica per il Lazio meridionale, soprattutto per la bellezza e la preziosità dei tesori che vi si conservano.
Il Museo della Cattedrale di Anagni (MuCA) apre le sue porte a tutti i visitatori interessati a immergersi in un mondo antico, affascinante e ricco di sorprese.
Rimarrete sicuramente colpiti dagli ambienti, dai tessuti e soprattutto dai vastissimi cicli ad affresco ancora oggi visibili nelle due cripte sotterranee. Sono due i protagonisti del celebre episodio dello Schiaffo di Anagni: papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo IV di Valois, detto il Bello. L’episodio fu cantato da Dante nella sua Divina Commedia, Purgatorio, XX, vv. 85-90.
Bonifacio VIII e lo Schiaffo di Anagni
Avendo esigenze di cassa, Filippo il Bello voleva tassare i beni ecclesiastici sul suolo francese; Bonifacio VIII scrisse una serie di bolle, in parte disattese e ignorate, in parte bruciate e falsificate dalla cancelleria francese, fino alla bolla di scomunica Unam Sanctam del 18 novembre 1302, che sarebbe stata affissa sulle porte della cattedrale di Anagni la mattina dell’8 settembre 1303.
Per evitare la scomunica, Filippo inviò in Italia Guglielmo de Nogaret che, grazie all’appoggio incondizionato fornitogli dalla nobile famiglia romana dei Colonna (nemica acerrima dei Caetani, cui apparteneva Bonifacio VIII), arrivò ad Anagni nella notte tra il 6 e il 7 settembre, con un esercito di un
migliaio tra fanti e cavalieri capeggiato da Giacomo Colonna, detto Sciarra che in volgare significava “attaccabrighe”. Forte dell’aiuto di una mano traditrice, l’esercito riuscì a penetrare nella città vincendo in breve le poche difese organizzate dalla guardia.
Ben presto Bonifacio si ritrovò solo: secondo la tradizione il papa si sarebbe rifugiato al secondo piano del palazzo della famiglia Caetani, nella Sala degli Scacchi (in seguito chiamata Sala della Schiaffo), assistito solo dal cardinale Nicolò Boccasini. Il primo a irrompere nella sala sarebbe stato proprio Sciarra Colonna, che avrebbe dato il famoso schiaffo a papa Bonifacio VIII.
Non si hanno notizie certe circa lo svolgimento degli eventi, per cui dello schiaffo di Anagni molti storici hanno in passato (e ancora oggi) dubitato. Ma una cosa nessuno ha mai messo in discussionne: l’insulto morale ci fu! Bonifacio VIII venne liberato dopo qualche giorno dagli abitanti di Anagni e portato sottoscorta a Roma, dove morì poco dopo, l’11 ottobre 1303. Le sue spoglie vennero sepolte in San Pietro, nella Cappella Caetani costruita da Arnolfo di Cambio.
Oggi di questa cappella non vi è alcuna traccia, perché venne distrutta in occasione della edificazione della nuova Basilica di San Pietro.
Le spoglie del pontefice furono invece sistemate nelle Grotte Vaticane, dove si trovano tuttora, nel sarcofago funerario realizzato da Arnolfo di Cambio.
San Pietro in Vineis
Ad Anagni, appena fuori le mura urbane della città, sorge l’antica chiesa di San Pietro in Vineis, che deve il suo nome alla presenza di vigneti che circondavano la zona. Nel XII secolo l’edificio era legato a un monastero appartenente all’ordine delle Clarisse. Nel tempo il complesso conventuale cadde in rovina e, solo nel 1926, l’architetto Alberto Calza Bini ricevette l’incarico di progettare su quella area un Convitto destinato agli orfani degli impiegati Inadel (oggi INPDAP – Convitto “Principe di Piemonte”). Negli ambienti superstiti dell’antico monastero femminile si conserva un prezioso gruppo di affreschi risalenti al XIII, XIV e XV secolo. Vale la pena riscoprire questo tesoro, recentemente restaurato. L’ambiente fu decorato con un motivo a finti conci ed arcature a tutto sesto. A realizzare l’opera fu probabilmente il cosiddetto Terzo Maestro di Anagni, uno dei pittori che si stavano dedicando alla realizzazione dello splendido ciclo della cripta della cattedrale. La decorazione affascina per la raffinatezza cromatica.
Negli anni successivi, su questa base, rimasta pressoché intatta, venne steso uno strato di intonaco a metà della parete destra. Sul nuovo intonaco venne dipinto un ciclo della Passione, Resurrezione e Seconda Venuta di Cristo. Il ciclo inizia dalla parete di fondo con “Ingresso a Gerusalemme” seguito da ”Ultima Cena”, “Lavanda dei piedi”, “La Cattura”, “Flagellazione”, “Cristo davanti a Pilato”, “Deposizione nella Tomba”, “Discesa al Limbo”, “Noli Me Tangere”, “Missione degli Apostoli”; segue “Il Giudizio” dove appaiono la badessa del monastero e il Vescovo.
Chiudono questo gruppo narrativo due episodi che non hanno continuità tematica con quanto precede: la Stimmatizzazione di S. Francesco e il gruppo della Santa Aurelia, S. Benedetto e Santa Scolastica, a ricordo del fatto che molto probabilmente il monastero apparteneva ad una comunità di benedettine prima di adottare la regola francescana.
Il ciclo probabilmente discende da un prototipo umbro del periodo fra la fine del XII e il XIII secolo, forse una delle tante croci dipinte su tavola che presentano gli episodi della Passione ai lati del Cristo Crocifisso. Curiosamente, infatti, il ciclo di Anagni omette proprio l’episodio maggiore, la Crocifissione. Vi consigliamo vivamente di visitare questo luogo.
Chiesa di Sant’Andrea
Dalla contrada Valle di Anagni si riesce a scorgere il campanile di uno dei piccoli gioielli della zona: la chiesa di Sant’Andrea. L’edificio di culto è citato già in alcuni documenti medievali di cui il più antico risale al 1003. Altri testi dimostrano la sua resistenza alle alterne vicende dell’area, grazie alle sue relazioni con alti prelati della curia. La facciata settecentesca è movimentata da due ordini di lesene e da un unico portale, al di sopra del quale una vetrata colorata illumina la navata interna. Alcuni lavori di restauro del 1983 riportarono alla luce l’arco ogivale sul lato destro sormontato da una scultura rappresentante un cavaliere su un animale feroce, databile presumibilmente alla seconda metà dell’VIII secolo. All’interno si sviluppa un’unica navata con cappelle laterali. Il pavimento è in stile cosmatesco, ma è stato rimaneggiato intorno al 1954. Dietro l’altare sono tre quadri dedicati a Sant’Andrea: al centro il santo con la Vergine ed alcuni Beati, opera del Giorgini, ai lati la Vocazione e il Martirio dipinti da Gagliardi nel 1894.
Qui viene conservato anche il Trittico del Salvatore, con Maria, Sant’Andreae il donatore Gregorius Francisci, all’interno, e San Magno e Santa Secondina all’esterno degli sportelli. Datato al XIV secolo, gli studiosi concordano nel ravvisare nel dipinto lo stile della scuola del Cavallini e del Torriti.
Testo © Dott.ssa M. Giudici
DMO - TERRE DELL'OLIO DEI PAPI
Lune della DMO
Gianluca Campoli, il disegnatore di lune, ha realizzato per la DMO Terre dell’Olio dei Papi otto pannelli turistici per impreziosire le piazze e le vie dei comuni che compongono la DMO.
Scopri gli otto pannelli della DMO e le altre opere di Gianluca Campoli.
Gallery
Contatti
Link utili per visitare e vivere il comune